Firenze

La città è un vero museo a cielo aperto, ricco di monumenti e capolavori artistici.
Culla del Rinascimento, Firenze è una delle città più affascinanti d'Italia. Ma è anche molto altro, cultura, moda e gastronomia.
Scegli l'itinerario che preferisci per vivere la tua esperienza a Firenze.
Situata nel cuore della Toscana, è famosa per i suoi capolavori artistici, come il David di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli.
Il Duomo, con la sua imponente cupola progettata da Brunelleschi, domina il paesaggio urbano.
Il Ponte Vecchio, con le sue botteghe storiche, attraversa l'Arno, mentre la Galleria degli Uffizi conserva una delle collezioni d'arte più prestigiose al mondo. Firenze incanta con le sue piazze, le sue strade acciottolate e l'atmosfera senza tempo che trasuda cultura e bellezza.




Scegli il tuo itinerario


Chiesa Santa Margherita dei Cerchi
La Chiesa fu costruita nel XII secolo e dedicata a Santa Margerita. Si narra che qui fu celebrato il matrimonio tra Dante Alighieri e Gemma Donati; infatti, la Chiesa è spesso citata nel contesto della vita del poeta. È qui che, probabilmente avvenne il primo incontro con Beatrice Portinari il grande amore di Dante, che ha avuto un’importante influenza sulla sua opera. Inoltre, all’interno della Chiesa si trova un altare dedicato a Beatrice.

Museo Casa di Dante Alighieri
Il Museo si trova nel cuore di Firenze ed è dedicato alla vita e alle opere del Poeta. Si trova nell’edificio in cui si ritiene Dante sia nato nel 1265, all’interno si trovano esposizioni che raccontano la vita di dante, il contesto storico in cui visse e l’impatto della sua opera sulla letteratura e sulla cultura. Le sale del Museo ospitano manoscritti, edizioni antiche delle sue opere, dipinti, sculture e oggetti d’arte che illustrano la sua vita ed il suo mondo. Al primo piano ci sono esposizioni dedicate ai temi principali della Divina Commedia, come l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.

Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce fu costruita tra il 1294 e il 1442, famosa per la sua bellezza architettonica e per le opere che ospita, all’interno ci sono affreschi di Giotto e grandi maestri del Rinascimento. È conosciuta anche come il Tempio delle Itale Glorie poiché luogo di sepoltura di molte personalità illustri; qui riposano le spoglie di importanti figure storiche e culturali tra cui Galileo Galileo, Macchiavelli, Michelangelo, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo.

Casa Guidi
La casa Guidi si trova al primo piano di Palazzo Guidi in cui vissero i coniugi Robert Browning ed Elizabeth Barret Browning, celebre coppia di poeti inglesi. Robert ed Elisabeth abitarono a lungo a Firenze, composero celebri poesie. Dopo la scomparsa della moglie, Robert lasciò Firenze. La loro casa è oggi trasformata nel museo "Casa Guidi", nome con il quale la stessa Elisabeth l'aveva ribattezzata. L’aspetto attuale dell’appartamento non è quello originario, ma si tratta di una ricostruzione basata su fotografie e descrizioni dell’epoca.

Cimitero degli Inglesi
La storia del Cimitero cosiddetto “degli Inglesi” ebbe inizio nel 1827 allorquando Leopoldo II di Lorena, granduca di Toscana, cedette alla Chiesa Evangelica Riformata Svizzera un terreno fuori Porta a Pinti per edificarvi un luogo di sepoltura acattolico. In questo luogo sono sepolti molti dei famosi poeti, scrittori e artisti internazionali che popolarono i salotti letterari di Firenze. Tra questi: Elizabeth Barrett Browing, Beatrice ed Edward Shakespeare, ultimi discendenti di William Shakespeare; Giovan Pietro Vieusseux.


Galleria degli Uffizi
La Galleria fu costruita tra il 1560 e il 1580, progettata da Giorgio Vasari per ospitare gli uffici dei magistrati fiorentini, da cui il nome Uffizi. Con il passare degli anni, i membri della famiglia Medici iniziarono a collezionare opere d’arte trasformando gli Uffizi in una vera e propria galleria d’arte. Dopo l’unità d’Italia, nel 1861, la Galleria degli Uffizi divenne un Museo nazionale. La Galleria ospita opere di artisti come Botticelli, Michelangelo; Leonardo e opere di artisti come Donatello e Masaccio che hanno avuto un ruolo fondamentale nel Rinascimento.

Santa Maria Novella
La Chiesa fu fondata nel 1246 dai frati domenicani e costruita su un sito che in precedenza ospitava una Chiesa dedicata a Santa Maria. La Basilica è un esempio di architettura gotica fiorentina, con elementi rinascimentali; la facciata presenta un elegante uso di marmo bianco e verde. La struttura è caratterizzata da una serie di archi e colonne, con grande rosone centrale che illumina l’interno. Al suo interno navate ampie ed alte con splendidi affreschi e: la Cappella Strozzi; la Cappella della Madonna; la Cappella Rucellai.

Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli iconici della città, fu costruito nel 1345 sostituendo un vecchio ponte in legno che era stato distrutto da una piena dell’Arno. Inizialmente il Ponte ospitava botteghe di macellai e commercianti, ma con il tempo, a causa dell’odore sgradevole furono sostituite in gioiellerie ed oreficerie. Le botteghe che fiancheggiano il Ponte hanno una caratteristica unica: le loro facciate sono decorate con finestre e sportelli che un tempo si affacciavano lungo il fiume.

Complesso del Duomo
Il Complesso del Duomo, noto come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno dei simboli più iconici della città ed un capolavoro dell’architettura gotica. La sua costruzione risale all’inizio del 1296 e fu completata nel 1436 con la consacrazione ufficiale. La Cattedrale è famosa per la sua maestosa cupola progettata da Filippo Brunelleschi, ed è la più grande cupola in muratura al mondo. La facciata, rivestita di marmo bianco, verde e rosso è stata completata nel XIX secolo. Il campanile alto circa 82 metri è stato progettato da Giotto di Bondone e la sua costruzione iniziò nel 1334, Giotto morì prima del suo completamento, i lavori furono portati a termine da Andrea Pisano e Francesco Talenti. Il campanile è decorato con numerosi rilievi e sculture che rappresentano scene bibliche e figure di Santi.

Giardini di Boboli
I Giardini di Boboli sono uno dei giardini più belli ed affascinanti d’Italia, sono un esempio straordinario di giardino all’italiana. I giardini furono commissionati dalla Famiglia Medici nel XVI secolo. I giardini si estendono su circa 45 ettari e sono caratterizzati da un layout geometrico. con sentieri, fontane, statue ed aiuole ben curate. L’architettura del giardino è concepita per creare scenari pittoreschi e prospettive spettacolari. Tra le fontane più note La Fontana di Nettuno e la Fontane di Giove, entrambe adornate da sculture classiche. Tra i principali elementi: la Grotta del Buontalenti, si tratta di una grotta decorata da stalattiti e sculture; L’Anfiteatro, realizzato nel 1600 dove si svolgevano gli spettacoli.

Galleria dell'Accademia
Fondata nel 1784 come sede dell’Accademia di Belle Arti, è un’istituzione dedicata alle arti ed è situata in un ex monastero domenicano. Inizialmente fu concepita come una galleria per esporre opere di studenti e maestri, divenne poi nel 1965 un museo pubblico. Tra le opere principali il David di Michelangelo, la statua di David alta oltre 4 metri è il pezzo forte della galleria. Realizzata tra il 1501 e il 1504, rappresenta l’eroe biblico David prima della sua battaglia con Golia e simboleggia la bellezza e la perfezione del corpo umano. La Galleria ospita anche una serie di opere incompiute di Michelangelo, conosciute come Prigioni o Schiavi, che mostrano il processo creativo dell’artista. Sono, inoltre, presenti collezioni di dipinti e sculture di artisti fiorentini che hanno lavorato a Firenze dal XII al XVII secolo.

Piazza Michelangelo
La Piazza è uno dei luoghi più celebri di Firenze, fu progettata nel 1869 da Giuseppe Poggi in occasione della ristrutturazione della città e la creazione di nuove aree verdi. La Piazza è dedicata a Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. La Piazza è progettata in stile neoclassico e presenta una grande terrazza che si affaccia sulla città ed ospita una replica della statua del David.

Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San Lorenzo è stata fondata nel IV secolo, ma l’attuale struttura risale al XV secolo, progettata da Filippo Brunelleschi. Fu consacrata nel 393 d.C. ed ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli. E‘ stata la Chiesa parrocchiale della famiglia Medici ed ha ospitato molti membri della famiglia. La Chiesa è un esempio di stile rinascimentale, con una facciata semplice, ma elegante, anche al suo interno la decorazione è sobria in linea con i principi del Rinascimento. All’interno della Chiesa si trovano le Cappelle Medicee, progettate da Michelangelo, che ospitano le tombe della Famiglia Medici. La Chiesa è decorata con affreschi di artisti come Domenico Ghirlandaio e latri che illustrano scene della vita di san Lorenzo e della storia della Chiesa.